Aggiornamenti Nuova Sabatini e Credito d’Imposta 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2024 con una dotazione finanziaria di circa 24 miliardi di euro.
Fra le misure a supporto delle imprese si segnala in particolare il rifinanziamento della misura Nuova Sabatini, di un piano di riforma delle garanzie pubbliche, nonché incentivi e meccanismi premiali per le imprese che assumono.
La Manovra 2024 rifinanzierà la misura “Beni Strumentali” – Nuova Sabatini, con 50 milioni di euro a valere sull’anno 2023. Nella Legge di Bilancio, come confermato dal Ministero, sarà rifinanziata la Nuova Sabatini anche per il 2024.
Lo strumento agevola l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese in chiave innovativa e green favorendo gli investimenti delle PMI in macchinari nuovi, software e tecnologie digitali attraverso un finanziamento agevolato e un contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che sostanzialmente copre gli interessi.
La nuova manovra di bilancio introdurrà anche un’importante novità: il finanziamento sarà reso disponibile in un’unica tranche, con l’accorpamento delle rate.
Inoltre, è ancora in corso il negoziato con la Commissione europea per l’approvazione del Piano RepowerEU, che stanzia 19 miliardi di euro per l’Italia per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde.
Il Piano metterà in campo 4 miliardi di euro per la Transizione 5.0 con l’obiettivo di incentivare progetti volti alla transizione ecologica delle imprese, per la riduzione del consumo dell’energia nei processi produttivi, la sostituzione dei combustibili fossili, la riduzione delle emissioni in atmosfera, il recupero di materie prime critiche, la circolarità dei processi produttivi attraverso un uso più efficiente delle risorse. L’obiettivo è aggiornare in chiave green il vecchio piano per la Transizione 4.0, finora focalizzato sulla trasformazione digitale delle imprese.
Ad oggi, in attesa dell’approvazione della legge di bilancio 2024, il Governo sembrerebbe confermare le aliquote previste per il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 ferme
- al 20% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 10% oltre i 2,5 milioni di euro
- 5% tra i 10 e i 20 milioni di euro.